Carlos Sainz Jr.: uno dei piloti più pagati della Formula 1 (in una famiglia con il fiuto per gli affari)
Postato da Redazione Radio WOW il 19 Settembre 2023
La vittoria di Carlos Sainz
13 Immagini
Una carriera iniziata in parte grazie a una delle aziende paterne: il Carlos Sainz Karting, un circuito di karting per veterani, fondato dal padre nel 2000, che oggi ospita sia il circuito sia una parte dell’attività incentrata sulla realizzazione di eventi. Qui si trova ancora il kart con cui il pilota di Formula 1 vinse un campionato spagnolo quando era ancora un bambino.
Queste non sono le uniche attività del padre, che per anni si è dedicato anche alla gestione di palestre di lusso con i suoi soci: il fratello Antonio Sainz e, fino alla fine dello scorso decennio, Bruno Entrecanales, fratello di José Manuel Entrecanales, presidente di Acciona. Un anno fa Sainz Sr. ha venduto le palestre alla catena David Lloyd, il che significa che il marchio inglese ha mantenuto i due centri di Sainz e una delle sue principali risorse: Blanca Sainz, la figlia maggiore del tre volte campione della Dakar. Fino alla vendita, Blanca Sainz era stata direttore e responsabile dello sviluppo commerciale e attualmente ricopre la posizione di direttore generale.
Anche Carlos Sainz Jr. non è rimasto fermo negli affari. Da anni ha uno sponsor molto speciale, Estrella Galicia, un marchio legato alla famiglia da generazioni. Ignacio Rivera, presidente esecutivo del birrificio, ha dichiarato qualche mese fa a EFE che il rapporto con la famiglia Sainz risale a molto tempo fa. Un altro Antonio Sainz, il bisnonno del giovane pilota, è stato responsabile della costruzione della prima fabbrica di birra dell’azienda nel 1906, e hanno iniziato a sostenere il pilota «con il sogno che raggiungesse la Formula 1», in virtù di questo rapporto familiare. È forse uno dei motivi per cui la Ferrari (che deve approvare tutte le sponsorizzazioni personali dei suoi piloti) ha permesso al marchio e al pilota di rimanere vicini.
Da parte sua, Sainz ha guadagnato in sei anni quasi 20 volte di più rispetto a quando ha iniziato a lavorare alla Toro Rosso, dove guadagnava solo 700.000 euro all’anno. Questo gli ha permesso di prendere in considerazione altre iniziative imprenditoriali oltre alla squadra del padre. La sua mossa principale è avvenuta all’inizio di settembre, con l’ingresso in un fondo di investimento chiamato Elite Performance Fund, dotato di 50 milioni di euro versati da oltre 70 sportivi internazionali. I principali attrattori del fondo sono Carlos Sainz e il suo amico e compagno di paddock Lando Norris, il pilota britannico della McLaren (secondo a Singapore in una gara in cui hanno dimostrato la loro amicizia lavorando insieme per ottenere il podio). Anche calciatori come il francese Raphaël Varane, difensore del Manchester United. Il fondo mira a consentire agli sportivi di apportare la loro esperienza alla società di venture capital Apex quando investono in aziende sportive.
Al momento, la società ha investito in diverse aziende sportive che hanno come fiore all’occhiello l’innovazione, da TMRW, dedicata al golf (sport di cui Sainz è un grande appassionato) e creata dai giocatori Tiger Woods e Rory McIlroy, a Playsight, una startup che mira a portare l’intelligenza artificiale nella creazione e nell’analisi dei video sportivi. Un investimento che arriva nel momento sportivo migliore per Sainz, che ora dovrà dimostrare di saper coniugare business e competizione. Cosa che la sua famiglia ha dimostrato di saper fare da decenni.
L’articolo originale Carlos Sainz Jr.: uno dei piloti più pagati della Formula 1 (in una famiglia con il fiuto per gli affari) lo potete trovare al seguente Link